Giorno del Ricordo a Minervino
Giorno del Ricordo a Minervino
Eventi e cultura

Minervino rende omaggio alle vittime delle foibe nel Giorno del Ricordo

La cerimonia si terrà lunedì 10 febbraio in memoria dei minervinesi martiri delle foibe Mario Fusano e Venturino Paradiso

Ogni anno, il 10 febbraio, ricorre il Giorno del Ricordo, una commemorazione per ricordare tutte le vittime delle foibe e dell'esodo degli italiani della Venezia Giulia e Dalmazia.

In ricordo di tutte le vittime innocenti e in particolare dei minervinesi Mario Fusano e Venturino Paradiso, il Comune di Minervino Murge ricorderà questa triste pagina storica attraverso delle cerimonie, in collaborazione con il Comitato Provinciale dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e varie associazioni del territorio: l'associazione nazionale reduci di guerra, l'associazione eredi della storia, l'associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra e Libera associazione di volontariato Odv. L'evento è patrocinato dal Comune di Minervino e parteciperanno anche l'istituto "Enrico Fermi" e l'istituto comprensivo "Pietrocola - Mazzini".

«Questo è un giorno molto importante per Minervino. Con questa commemorazione cerchiamo di tenere alto il ricordo delle vittime innocenti minervinesi: ricorderemo il Carabiniere Mario Fusano e Venturino Paradiso, che furono infoibati al tempo della Seconda Guerra Mondiale; per l'occasione sarà ricordato anche il brigadiere Salvatore Pietrocola, Medaglia d'oro al valore militare, in quanto si distinse in varie operazioni dedicando la sua vita alla patria.
Alla cerimonia di lunedì prenderanno parte le autorità civili, militari e religiose di Minervino e probabilmente ci saranno anche dei familiari di Mario Fusano. Dopo la cerimonia al cimitero, ci recheremo al liceo "Enrico Fermi" dove si terrà una conferenza presieduta dal professor Sabino Redavid e ci sarà un importante intervento del professor Giuseppe Dicuonzo, originario di Barletta, scrittore ed esperto storico della Venezia Giulia. Ricorderemo, quindi, quel tragico periodo storico, affinché nessuna madre debba più vedere un figlio morire e nessun figlio debba vedere un genitore morire. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare», racconta Vincenzo Santomauro, presidente di Libera associazione di volontariato.

Il programma delle iniziative che si terranno lunedì, prevede un primo incontro alle ore 8:30 presso il cimitero comunale per i saluti istituzionali della sindaca Maria Laura Mancini e la deposizione delle corone in memoria dei minervinesi martiri delle foibe. Successivamente, alle ore 9:15, ci sarà una solenne celebrazione presso l'auditorium dell'istituto "Enrico Fermi" alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.

Le iniziative proseguiranno alle ore 9:45 con una conferenza sul tema: "Gli italiani nella storia della frontiera foibe - esodo", con un breve filmato sulla triste pagina storica, oggetto dell'evento. Alla conferenza prenderà parte lo scrittore e storico Giuseppe Dicuonzo Sansa, esule da Pola di prima generazione, che sarà insignito di un attestato di benemerenza e farà dono alla biblioteca comunale di alcuni suoi saggi storici. La giornata si concluderà alle ore 12 nel plesso "Pietrocola", con la deposizione di una corona in onore del brigadiere Salvatore Pietrocola.

La manifestazione sarà allietata dal coro delle voci bianche dell'istituto comprensivo "Pietrocola - Mazzini", diretto dal maestro Angelo Ditolve. Inoltre per l'occasione, la mostra permanente "Il Testimone della Memoria" sarà aperta al pubblico nei giorni di lunedì 10 e martedì 11 febbraio dalle ore 16 alle ore 19.
  • giorno del ricordo
Altri contenuti a tema
Foibe, Minervino ricorda le sue vittime Mario Fusano e Paradiso Venturino Foibe, Minervino ricorda le sue vittime Mario Fusano e Paradiso Venturino Il messaggio della sindaca
Giorno del Ricordo, imparare dalla storia il rispetto per la dignità umana Giorno del Ricordo, imparare dalla storia il rispetto per la dignità umana Ricorre oggi, 10 febbraio, la solennità civile nazionale che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata
Giorno del Ricordo, il Prefetto Valiante «Necessario rafforzare la coscienza civile» Giorno del Ricordo, il Prefetto Valiante «Necessario rafforzare la coscienza civile» Il Prefetto di Barletta Andria Trani al convegno tenutosi a Barletta
Giorno del Ricordo, Loizzo: «Riflettiamo sugli errori ed orrori del passato» Giorno del Ricordo, Loizzo: «Riflettiamo sugli errori ed orrori del passato» Le dichiarazioni del presidente del Consiglio Regionale e di Michele Emiliano
Giorno del Ricordo delle Foibe, il pensiero del Consiglio regionale Giorno del Ricordo delle Foibe, il pensiero del Consiglio regionale Loizzo: "Puglia protagonista dell' accoglienza per oltre 4mila esuli"
Una medaglia in memoria di Mario Fusano. LE  FOTO Una medaglia in memoria di Mario Fusano. LE FOTO Oggi a Minervino Murge la commemorazione del Giorno del Ricordo.
Giorno del Ricordo, la cerimonia provinciale a Minervino Murge Giorno del Ricordo, la cerimonia provinciale a Minervino Murge Il Prefetto della Bat Maria Antonietta Cerniglia ricorda le foibe
Giorno del Ricordo, per non dimenticare le vittime delle Foibe Giorno del Ricordo, per non dimenticare le vittime delle Foibe Eventi e iniziative per commemorare le vittime italiane e non solo
© 2001-2025 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.