Lalla Mancini
Lalla Mancini
Cronaca

Covid, raggiunti i 40 casi a Minervino Murge

Ignoto il numero delle persone in quarantena

È arrivato a tarda serata l'aggiornamento sa parte della sindaca Mancini in merito alla situazione di emergenza sanitaria che sta coinvolgendo la provincia Bat e l'Italia intera.
In aumento i casi di positività al Covid-19 in città. Attualmente i positivi sobo 40.

Ecco ciò che scrive la sindaca sui social

"Oggi 09 novembre 2020 il report della Prefettura indica: 40 casi positivi in Minervino Murge.
Nella giornata di oggi sono stati effettuati ulteriori tamponi molecolari presso il nostro PTA.
Lo stesso verrà effettuato nelle giornate di mercoledì e venerdì di questa settimana.
Non ancora reso noto il numero dei quarantenati in attesa di primo tampone o esito tampone e/o in attesa di disposizione di fine quarantena.
Continuo a ricordarvi di rispettare tassativamente e costantemente le disposizioni anti Covid 19 dell'ultimo DPCM del 03.11.2020.
Invito tutta la cittadinanza alla prudenza e al rigoroso rispetto delle regole in quanto stiamo vivendo un momento critico e al tempo stesso tragico della pandemia.
Oggi noi Sindaci della BT abbiamo incontrato in video conferenza,alle ore 17.00, il Prefetto per esame profili applicativi ultimo DPCM e Ordinanza Regionale del Presidente della Regione su riapertura scuole.
Presenti anche il Direttore Generale dell'Asl, l'Avv. Alessandro Delle Donne e il Dott. Matera, Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl BT.
Hanno espressamente messo in evidenza le preoccupazioni sanitarie dovute all'aumento vertiginoso dei ricoveri Covid e non Covid nella nostra Provincia.
I numeri continuano a crescere in modo esponenziale, sia nelle strutture private che pubbliche, e il personale sanitario non è ancora a regime così come il numero di posti letto, che dovrebbero aumentare da 96, della prima fase di lockdown, a 280 entro la fine dì novembre 2020.
È necessaria una collaborazione concreta da parte di tutta la collettività per arginare questo tsunami.
L'atteggiamento di tutti deve essere di grande responsabilità.
Il rispetto delle regole può garantire il vivere quotidiano in modo meno drastico rispetto all'eventualità di un nuovo lockdown.
Anche il ritorno a scuola è una grande conquista ma anche una immensa responsabilità da parte delle famiglie, dei docenti, collaboratori e in primis della Dirigente Scolastica.
La scuola è libertà, è conoscenza.
La scuola non è paura e timore.
Festeggiare compleanni con assembramenti in garage, club, bagni pubblici, è da paura e segno di irresponsabilità!
Tanti bambini oggi non sono andati a scuola e diversi erano presenti al mercato con i propri genitori.
È doveroso, oggi come ieri, rispettare le regole per rispettare la libertà di ognuno.
Non dimentichiamo i nostri doveri oltre ai nostri diritti.
Per consentire quel minimo di lavoro ai commercianti e a tutti i lavoratori autonomi già provati dal lockdown rispettiamo le nuove norme messe in campo dal DPCM del 03.11.2020.
Utilizziamo sempre i DPI, igienizziamo spesso le mani, evitiamo spostamenti non necessari ed evitiamo assembramenti in famiglia, al lavoro, con gli amici, in luoghi pubblici e privati.
Domani, 10.11.2020, è stata convocata dal Presidente della Conferenza dei Sindaci, il Sindaco di Barletta, un incontro in videoconferenza per confrontarsi sui dati covid e lo stato dell'arte dell'Organizzazione Anticovid dell'Asl BT.
Invitati i Sindaci della BT, i Consiglieri Regionali della BT, il DIrettore Generale dell'Asl BT, l'Assessore Regionale alla Sanità il dott. Pierluigi Lopalco.
Domani vi aggiornerò sull'esito dell'incontro e sui nuovi dati della situazione epidemiologica.
Ringrazio tutti per la collaborazione e vi auguro una buona serata".
  • Emergenza Coronavirus
Altri contenuti a tema
In ospedale poco più di 6 pugliesi ogni 100 positivi al Covid In ospedale poco più di 6 pugliesi ogni 100 positivi al Covid Il virus continua a circolare: altri 248 casi registrati nelle ultime ore
Contrasto alla crisi economica da pandemia, ampliata platea dei beneficiari Contrasto alla crisi economica da pandemia, ampliata platea dei beneficiari Il Consiglio regionale approva all'unanimità
Abbigliamento e calzaturiero in ginocchio: «Noi ignorati. Se ci chiudete ci dovete ristorare» Abbigliamento e calzaturiero in ginocchio: «Noi ignorati. Se ci chiudete ci dovete ristorare» L'allarme di Confcommercio Federmoda Bari-Bat: il settore risente anche della mancanza del turismo e dello stop al wedding
Alloggi ERP, ARCA Puglia eroga contributo straordinario Covid-19 per canoni e servizi Alloggi ERP, ARCA Puglia eroga contributo straordinario Covid-19 per canoni e servizi La presentazione delle domande sarà possibile dal 15 marzo al 15 maggio
Emergenza Covid, stop ad attività associative e divieto di riunirsi in locali privati Emergenza Covid, stop ad attività associative e divieto di riunirsi in locali privati Due le ordinanze della sindaca che disciplina anche l'apertura degli h24
Coldiretti: «Tari 2021 azzerata per gli agriturismi chiusi per Covid» Coldiretti: «Tari 2021 azzerata per gli agriturismi chiusi per Covid» L'appello rivolto ad ANCI: «Servono misure coerenti e ristori immediati»
Covid, Mancini: «Aumento spaventoso dei casi» Covid, Mancini: «Aumento spaventoso dei casi» La sindaca: «Sono preoccupata»
Contributi economici Emergenza Covid-19, individuazione degli aventi diritto Contributi economici Emergenza Covid-19, individuazione degli aventi diritto Il Servizio Sociale Professionale individuerà i beneficiari tra i nuclei familiari più esposti alle difficoltà economiche
© 2001-2025 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.