Acqua
Acqua
Religioni

CEI: «Rendere grazie per l'acqua» nella Giornata del ringraziamento

L'invito alla riflessione sull'importanza e il valore dei doni della terra

La Chiesa italiana celebra oggi, 8 novembre la 70^ Giornata nazionale del ringraziamento dal titolo: L'acqua, benedizione della terra.

La Presidenza della C.E.I. invita a celebrare in tutte le diocesi di Italia la «Giornata del ringraziamento» nella seconda domenica di novembre, sua data tradizionale.

La «Giornata del ringraziamento», destinata a render grazie a Dio per i doni della terra, ha lontane origini nelle tradizioni religiose del nostro popolo, ed è stata promossa, con lodevole iniziativa, negli ultimi anni da movimenti sociali di ispirazione cristiana.

"Sembra opportuno, al momento presente – precisa la CEI in una nota – che l'iniziativa sia ripresa in modo unitario e diretto dalle singole Chiese particolari, chiamandovi a partecipare tutti i fedeli della città e della campagna, insieme alle categorie particolarmente interessate.

È infatti necessario, oggi più che mai, richiamare gli uomini alla lode di Dio, datore di ogni bene, alla valorizzazione e alla giusta distribuzione dei doni della terra, al rispetto dell'ambiente naturale e alla solidarietà con quelli che lavorano.

Saranno questi i motivi che detteranno la riflessione religiosa della «Giornata di ringraziamento» e ne ispireranno la preghiera, secondo le modalità e le idonee disposizioni che ogni Vescovo vorrà dare per la sua diocesi. Possa la «Giornata del ringraziamento» essere espressione di fede, riconoscente e supplice, di tutto il popolo cristiano".

I Vescovi nel Messaggio di presentazione della Giornata richiamano il significato biblico dell'acqua, il suo simbolismo nella vita cristiana e la sua importanza per lo sviluppo integrale della famiglia umana.

Così scrivono i vescovi: «In molti modi Dio benedice la nostra terra, ma quando lo ringraziamo per i suoi doni, l'acqua sta al primo posto: "Dalle tue dimore tu irrighi i monti, e con il frutto delle tue opere si sazia la terra" (Sal 104, 13). Per questo il racconto di creazione descrive il giardino in cui l'essere umano viene posto come custode e coltivatore parlando dell'abbondanza d'acqua che lo caratterizza, ad esprimerne la natura accogliente e vivificante (Gen 2,11-17). Fin dalle prime righe della Scrittura lo Spirito di Dio aleggia sulle acque, quasi preparandole al coinvolgimento nel gesto creatore. L'acqua purifica: lo evidenzia il gesto del lavarsi le mani, cui continuamente siamo stati richiamati nel tempo della pandemia; l'acqua è al contempo realtà vivificante, che rende possibile l'esistenza delle creature.

Due dimensioni che per la fede cristiana vengono assunte ed espresse sul piano sacramentale nel Battesimo: esso purifica l'esistenza credente e la rigenera ad una nuova forma. L'acqua è vita. Numerose immagini bibliche ci consentono di scoprire quanto l'uomo e la creazione ricevano vita grazie alla presenza dell'acqua, che porta rigoglio. La Parola di Dio si serve dell'immagine dell'albero piantato lungo un corso d'acqua (Sal 1,3; Ger 17,8; Ez 47,12) per far capire chi è l'uomo saggio, che confida nel Signore. Dove scorre acqua in abbondanza c'è vita che prende forma, radici che vengono alimentate e vegetazione che cresce».
  • Conferenza Episcopale Pugliese
Altri contenuti a tema
Progetto di legge regionale sul "fine vita", la nota della Conferenza episcopale pugliese Progetto di legge regionale sul "fine vita", la nota della Conferenza episcopale pugliese I vescovi: «Esortiamo ad una prudenziale valutazione della realtà»
Conferenza Episcopale Pugliese: "Nessuna processione nelle diocesi di Puglia" Conferenza Episcopale Pugliese: "Nessuna processione nelle diocesi di Puglia" Consultati vescovi e prefetti pugliesi e visto il diffondersi della "variante delta"
Coronavirus, dai Vescovi di Puglia 30mila euro alla sanità pugliese Coronavirus, dai Vescovi di Puglia 30mila euro alla sanità pugliese Il contributo della Conferenza Episcopale per le terapie intensive e gli ospedali ecclesiastici
© 2001-2025 MinervinoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MinervinoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.