Veglia di Pentecoste, le indicazioni del vescovo

Modalità di svolgimento del momento di preghiera del 22 maggio

lunedì 10 maggio 2021
Il vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi ha trasmesso le indicazioni per lo svolgimento della Veglia diocesana di Pentecoste che si terrà il prossimo 22 maggio. Nel programma dettagliato si tiene conto anche delle esigenze dei fedeli che giungeranno da Minervino Murge e Canosa in Puglia.

Il tema scelto, riprende una bella espressione dell'indimenticabile e amato Servo di Dio, don Tonino Bello, "Organizziamo la Speranza".

Il cammino di preghiera della Veglia, ci aiuterà a porci in ascolto di ciò che lo Spirito dice, oggi, alla Chiesa e verso quale inedite vie orienta la sua navigazione. Si! Vogliamo "organizzare la speranza" delle nostre Comunità, gruppi, movimenti e associazioni. Vogliamo lasciarci aiutare dal suo Soffio permanente, affinché, aiutati dalla sua forza e fantasia, possiamo – ora più che mai! – sciogliere le vele ammainate di questo nostro tempo, per solcare nuovamente il mare della storia.

ALCUNE INDICAZIONI

√ L'INGRESSO di tutti i fedeli, muniti di PASS, avverrà da via Cavallotti, a partire dalle ore 19.15
√ La Veglia avrà inizio alle ore 20, con diretta su TELE DHEON (canale 18)
√ Vista l'importanza del momento diocesano, si chiede ai Parroci di anticipare la celebrazione vespertina della S. Messa, preavvisando per tempo i fedeli della comunità parrocchiale. E' stato scelto il presente orario d'inizio della Veglia, per consentire a tutti, soprattutto a coloro che giungeranno da Canosa e Minervino, il rientro in tempo utile alle loro case e comunque prima dell'ora del coprifuoco (ore 22).
√ PARROCCHIE: è prevista una partecipazione di n. 10 fedeli, possibilmente, così suddivisi:
n. 2 ragazzi/e cresimandi
n. 3 giovani
n. 5 adulti (scelti tra: fidanzati, famiglia, catechisti, ministri dell'eucarestia, caritas…)
√ RELIGIOSE: n. 2 Suore per comunità, per un numero complessivo di 20 Suore.
√ CONFRATERNITE: n. 3 Confratelli (per un numero complessivo di 9 confratelli)
√ AZIONE CATTOLICA Diocesana: n. 10 componenti del Consiglio Diocesano
√ ASSOCIAZIONI LAICALI: n. 2 componenti per aggregazione (Terz'Ordine, Associazioni, Movimenti…)
√ SERVIZIO D'ORDINE: sarà curato dalle CONFRATERNITE della MISERICORDIA di Andria e di Canosa, unitamente ai volontari dell'oratorio Salesiano
√ In caso di condizioni meteo avverse, la celebrazione della Veglia, verrà trasferita presso il Santuario del SS.mo Salvatore di Andria (stessa ora), dove saranno a disposizione circa 200 posti a sedere. In tempo utile, verranno date indicazioni per la modalità di partecipazione
√ PASS: potranno essere ritirati da venerdì 14 maggio a mercoledì 19 maggio, presso la Parrocchia di Sant'Angelo – Via Sant'Angelo, 40 – Andria.