Campagna vaccinale, da oggi aperta l'adesione per i nati nel 1952 e 1953
Come si procede con le vaccinazioni per chi ha dai 60 ai 79 anni
lunedì 12 aprile 2021
Sono 762.307 le somministrazioni di vaccino anticovid effettuate in Puglia sino a ieri pomeriggio. L'ultima settimana è stata dedicata principalmente alla vaccinazione degli ultraottantenni, dei cittadini con elevata fragilità e dei loro caregiver, in particolare pazienti oncologici e con malattie rare.
«In questa settimana – dichiara Gianmarco Surico coordinatore della Rete oncologica pugliese - abbiamo messo in sicurezza con la prima dose di vaccino oltre l'83 per cento dei pazienti afferenti alla rete oncologica pugliese che sono in trattamento o hanno terminato le cure negli ultimi 6 mesi. Il target quindi è stato pienamente raggiunto. E questo grazie al grande lavoro portato avanti negli ospedali che ospitano i centri di cure specialistiche, che hanno lavorato ogni giorno, in alcuni casi sino a mezzanotte. Le vaccinazioni di questi pazienti sono state programmate in base ai tempi di cura, ecco perché proseguiranno per una parte di loro nei prossimi giorni».
Come detto, l'altra fascia prioritaria in corso di vaccinazione riguarda i pazienti con malattie rare, una platea che in Puglia conta 22.500 persone. Le somministrazioni per questi cittadini ad elevata fragilità proseguirà nei prossimi giorni in tutti i centri specialistici.
In campo anche i Medici di medicina generale per le vaccinazioni di over 80 non deambulanti a domicilio e dei soggetti fragili: come riportato dalla Fimmg, i medici hanno somministrato il 95% dei vaccini consegnati dal 6 aprile ad oggi, pari a 33.557 dosi.
Nella Asl BT sono 53.658 le dosi di vaccino somministrate finora. Oggi al via negli hub vaccinali di Andria, Barletta, Bisceglie, Trani, Canosa e Margherita di Savoia la vaccinazione dei soggetti under 80. Martedì riprende la vaccinazione dei pazienti oncologici a Barletta mentre per giovedì e venerdì è programmata la vaccinazione dei pazienti oncoematologici seguiti presso il Presidio territoriale di Assistenza di Trani.
Da oggi la vaccinazione con AstraZeneca è accessibile anche ai cittadini di 79 anni (nati nel 1942) non prenotati e senza fragilità. Chi ha già effettuato l'adesione sul sistema "La Puglia ti vaccina", avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati.
Martedì 13 aprile la vaccinazione sarà aperta alla fascia dei 78 anni (nati nel 1943). Man mano che gli slot verranno saturati sarà consentito, a seguito di apposita comunicazione, sbloccare le altre fasce di età per ordine di anzianità per presentarsi agli hub per la vaccinazione.
Sono sbloccate progressivamente da domani le adesioni sulla piattaforma "La Puglia ti vaccina" per le vaccinazioni per la fascia 69-60 anni. Oggi si aprono le adesioni per chi è nato dal 1 gennaio 1952 al 31 dicembre 1953.
HUB ASL BT
Andria - Polivalente San Valentino Ore 9-13/ 14-20
Barletta - PalaDisfida Ore 9-13/ 14-20
Bisceglie - Pala Cosmai Pre 9-13/14-20
Trani - PalaAssi Ore 9-13/14-20
Canosa - Palazzetto dello Sport Ore 9-13/14-20
Margherita di Savoia - Scuola Giovanni Pascoli (via Vanvitelli 4) Ora 9-13/14-20
«In questa settimana – dichiara Gianmarco Surico coordinatore della Rete oncologica pugliese - abbiamo messo in sicurezza con la prima dose di vaccino oltre l'83 per cento dei pazienti afferenti alla rete oncologica pugliese che sono in trattamento o hanno terminato le cure negli ultimi 6 mesi. Il target quindi è stato pienamente raggiunto. E questo grazie al grande lavoro portato avanti negli ospedali che ospitano i centri di cure specialistiche, che hanno lavorato ogni giorno, in alcuni casi sino a mezzanotte. Le vaccinazioni di questi pazienti sono state programmate in base ai tempi di cura, ecco perché proseguiranno per una parte di loro nei prossimi giorni».
Come detto, l'altra fascia prioritaria in corso di vaccinazione riguarda i pazienti con malattie rare, una platea che in Puglia conta 22.500 persone. Le somministrazioni per questi cittadini ad elevata fragilità proseguirà nei prossimi giorni in tutti i centri specialistici.
In campo anche i Medici di medicina generale per le vaccinazioni di over 80 non deambulanti a domicilio e dei soggetti fragili: come riportato dalla Fimmg, i medici hanno somministrato il 95% dei vaccini consegnati dal 6 aprile ad oggi, pari a 33.557 dosi.
Nella Asl BT sono 53.658 le dosi di vaccino somministrate finora. Oggi al via negli hub vaccinali di Andria, Barletta, Bisceglie, Trani, Canosa e Margherita di Savoia la vaccinazione dei soggetti under 80. Martedì riprende la vaccinazione dei pazienti oncologici a Barletta mentre per giovedì e venerdì è programmata la vaccinazione dei pazienti oncoematologici seguiti presso il Presidio territoriale di Assistenza di Trani.
Da oggi la vaccinazione con AstraZeneca è accessibile anche ai cittadini di 79 anni (nati nel 1942) non prenotati e senza fragilità. Chi ha già effettuato l'adesione sul sistema "La Puglia ti vaccina", avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati.
Martedì 13 aprile la vaccinazione sarà aperta alla fascia dei 78 anni (nati nel 1943). Man mano che gli slot verranno saturati sarà consentito, a seguito di apposita comunicazione, sbloccare le altre fasce di età per ordine di anzianità per presentarsi agli hub per la vaccinazione.
Sono sbloccate progressivamente da domani le adesioni sulla piattaforma "La Puglia ti vaccina" per le vaccinazioni per la fascia 69-60 anni. Oggi si aprono le adesioni per chi è nato dal 1 gennaio 1952 al 31 dicembre 1953.
HUB ASL BT
Andria - Polivalente San Valentino Ore 9-13/ 14-20
Barletta - PalaDisfida Ore 9-13/ 14-20
Bisceglie - Pala Cosmai Pre 9-13/14-20
Trani - PalaAssi Ore 9-13/14-20
Canosa - Palazzetto dello Sport Ore 9-13/14-20
Margherita di Savoia - Scuola Giovanni Pascoli (via Vanvitelli 4) Ora 9-13/14-20